Attività sportive, sociali, ludico ricreative, ambientali
Con chi
Il Campus è a disposizione delle attività non profit, in modo gratuito.
Il Campus è finanziato da Gruppo Ingegneria società benefit.
Il Campus è a disposizione di:
Associazione Oratorio S. Francesco, Anffas, AsL Centro Salute Mentale, Dog Centre, La sedia di Lulù, Associazione ChiaraMilla, Aiki e Tony’s gang Asd, Pontevecchio Calcio, Sportfund Fondazione per lo sport, Enecta FreeFitness Bologna, Comitato Autismo 365, Solco dai Crocicchi, ASD PRESIDENT BOLOGNA, Warriors Bologna, Casa Santa Chiara, Insieme per Cristina Onlus, Amici di Beatrice Onlus, Fiori di Campo, FORTITUDO TENNISTAVOLO ASD, Aposa Fcd Asd, Fanep-Odv, Onconauti APS, ANGSA BOLOGNA Aps Ets, Volabo, Tana dei Saggi, associazioni di San Lazzaro, Istituto Alberghiero e altre scuole, associazioni paralimpiche. Saranno inoltre coinvolti i cittadini volontari attivi nella cura del parco.
Il ristorante sociale e inclusivo è realizzato con l’aiuto di Fondazione Carisbo.
Attività del Campus
Riqualificazione:
.. accessibilità per i disabili
.. rispetto delle destinazioni d’uso
.. miglioramento ambientale.
Quando: Dal 2019 al 2024
.. Osservazione della natura, con prati, boschi, fiumi e animali.
.. Orto didattico per bambini e anziani.
.. Tandem linguistici, per favorire la conoscenza di persone straniere.
.. Pic-nic, ciascuno porta il cibo per sé.
.. Sport inclusivi per bambini e anziani e disabili.
.. “Teatro nel bosco” per beneficenza.
.. LoveCompany, cioè incontri, per racconti e storie di associazioni e imprese e volontari che fanno progetti innovativi e che hanno attenzione al sociale.
.. Gioco con gli animali.
Sport semplici a corpo libero, senza impianti:
calcio e calcetto, football americano, tiro con l’arco, orienteering, ricerca dispersi con l’aiuto dei cani, mountain bike, nordic walking, bocce, biliardo, ping pong, pallavolo, corsa, rugby lupetto, zappare l’orto, caccia al tesoro, gommone, tiro alla fune, ginnastica corpo libero nella natura, yoga.
Quando: Dal 2022
Casa delle associazioni sportive, come punto di ritrovo, all’aperto e nel ristorante sociale.
Quando: Dal 2024
Ristorante sociale e inclusivo:
.. Ristorante
.. Pizzeria
.. Pub e bar
.. Gelateria e pasticceria solidali, con Carpigiani e Fabbri 1905
.. Birrificio artigianale
.. Impiego di lavoratori svantaggiati e disabili
.. I tavoli saranno anche tavoli da biliardo e da ping pong che potranno essere usati anche come tavoli per mangiare
.. Book crossing e circolo della lettura e tandem linguistici
.. Cibo sano, nootropi naturali
.. Corsi di cucina
.. LoveCompany, speedDate sociale, convivio, per favorire la conoscenza di nuove persone e per contrastare la solitudine
.. Spazio benessere
.. B&B, camere per stare insieme e dormire
.. Palestra
.. Contest sui prototipi e su creatività
.. Banca del tempo
.. Anche si lavorerà.
Quando: Dal 2024
Attività da attivare in una seconda fase, da programmare e realizzare in accordo con le Istituzioni:
Mercatino gruppo acquisto solidale Gas, bio-piscina, bio-laghetto, auditorium smontabile temporaneo, due cavalli per interventi assistiti con animali, asilo nel bosco, fattoria didattica nel bosco, api e miele, comunità alloggio per anziani e bambini, Dopo di noi.
Natura al Campus: pappagalli, lupi, lepri, cinghiali, aironi…
Al Campus si possono fare anche gite in barca sul fiume!
Natura al Campus: pappagalli, lupi, lepri, cinghiali, aironi…
